Ciao! Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza.
Implementa l'autenticazione, i temi, la dark mode e scopri 6 librerie indispensabili.
Angelo Cassano
Formatore
Intermedio
Durata (ore)
Valutazione
Appena concluso anche questo corso e anche questa volta l'esperienza è stata estremamente positiva. In modo particolare molto chiara e puntuale la modulo sui form e molto interessante l'analisi della libreria retrofit con la sua dimostrazione pratica.
Fulvio Massarelli
Studente
Ogni lezione si sviluppa una mini-app per spiegare un concetto specifico. In più, alla fine di ogni modulo si sviluppa un'app di recap per consolidare i concetti.
Sono quattro app utili e concrete sviluppate da zero, per essere sicuro di impadronirti di ogni argomento trattato.
1. Social network
Con questa prima app vedrai come costruire alcuni aspetti fondamentali di un'app social network che possa comunicare con l'esterno.
Gli argomenti trattati sono:
2. Food delivery
La seconda app del corso consiste nel creare le pagine più importanti di un'app di food delivery, come la pagina di benvenuto, una dashboard con i prodotti del ristorante e una di dettaglio prodotto.
L'obiettivo è di definire correttamente una brand identity, modellando l'interfaccia utente per renderla il più accattivante possibile.
Vedrai come:
3. App di note
Simulando un'app di note, utilizzerai la libreria drift (ex moor) per memorizzare dati in un database.
Drift è un ORM e serve a semplificare la gestione di un database SQLite.
4. App crypto
L'app crypto mostra i prezzi delle varie coin come pretesto per utilizzare diverse librerie:
Questo corso di approfondimento pratico di Flutter non è adatto ai principianti. È consigliato avere dimestichezza con i seguenti concetti:
Nel caso non avessi questi requisiti, ti consigliamo di seguire i corsi Flutter Start, Flutter Advanced e Flutter Architecture.
Abbiamo superato i 3000 iscritti a Fudeo, molto più di quanto potessimo aspettarci quando abbiamo pubblicato il primo corso nel 2019.
Il punto è che vogliamo mantenere una qualità del servizio alta, rispondendo entro 24/48 ore ad ogni email e ad ogni domanda fatta sotto le lezioni.
Ultimamente iniziavamo a perderci qualche commento per strada, fatto inaccettabile per noi. Per questo motivo, abbiamo deciso di chiudere l’accesso libero, lasciando sempre in vendita solo Dart Begin, Flutter Start e Flutter Advanced.
La vendita di questo e degli altri corsi verrà aperta di tanto in tanto e per un periodo limitato, esattamente come facciamo già da anni con Flutter Pro, così da avere controllo sul flusso di nuovi corsisti.
Le aperture verranno comunicate tramite email agli iscritti Fudeo.
Per essere chiari: con i corsi già acquistati non cambia niente, la chiusura riguarda solo la vendita, non la fruizione.
Faremo questa prova per almeno tutto il 2025, l’idea è, in futuro, di chiudere l’accesso anche ai corsi iniziali.
Crediamo sia un passo coraggioso, reso possibile dal senso di responsabilità che sentiamo verso tutti i nostri corsisti.
Scegliere quale strumento utilizzare per il proprio lavoro è un passaggio fondamentale.
Pensaci un attimo.
Se sbagli, rischi di non essere competitivo e quindi tagliato fuori dal mercato. Se fai la scelta giusta, hai un qualcosa in più degli altri e diventi ricercato da aziende e clienti.
Quando riesci a metterti nella seconda condizione, la vita è più semplice.
Entriamo nel concreto.
Il lavoro c’è sempre ed è pagato bene:
si inizia a guadagnare più soldi, da spendere per migliorare la propria vita personale e quella delle persone a cui si vuole bene.
Ecco, questo è l’effetto che ha Flutter sulle persone che si impegnano per usarlo al meglio.
Continua a leggere.
Il primo motivo è la velocità.
Flutter ha rivoluzionato il modo di sviluppare le interfacce grafiche grazie ad un modo molto efficiente di scrivere il codice:
Tutta l’app è un componente e la struttura, la logica e lo stile vengono definiti all’interno di un solo file con lo stesso linguaggio, ovvero Dart.
Questo significa un codice semplice, immediato e facilmente riutilizzabile.
Aggiungiamo poi la potenza dell’Hot Reload, ovvero il sistema che permette di avere un’elevata velocità di iterazione durante lo sviluppo.
In pratica si può vedere il risultato sull’app di ogni modifica fatta al codice in modo istantaneo.
E l’ecosistema di librerie esterne pronte all’utilizzo, praticamente se ne trova una adatta in ogni esigenza.
Sono più di 40mila.
Tutto questo significa abbattere i tempi di sviluppo di un’app, anche del 50%.
Ridurre così drasticamente i tempi di sviluppo ha una conseguenza molto importante:
Si risparmiano soldi.
È proprio questo il motivo per cui Google ha iniziato nel 2015 il suo grosso investimento in Flutter.
Non è un caso se il framework cross-platform più popolare al mondo.
Più di React Native, Xamarin e Ionic.
Che nonostante Flutter abbia già cambiato il settore dello sviluppo, il meglio deve ancora arrivare.
Questo è il momento giusto per passare a Flutter, non rinunciare all'opportunità di fare tue queste competenze!
Qui, su Fudeo, troverai tutto il necessario.
— Gabriel e Angelo
Fudeo è il risultato di un’intuizione e tanta passione.
Nel 2018 Gabriel aveva un grosso problema con la startup a cui lavorava in quel periodo con Alessandro, l'altro co-fondatore di Fudeo:
passare da un'app web a una mobile nel minor tempo possibile e praticamente senza budget.
Dopo averle provate tutte e aver raggiunto un livello di frustrazione ai limiti del sopportabile, partecipa casualmente alla presentazione di un nuovo framework che, nonostante il naturale scetticismo verso qualcosa che sembra troppo bello per essere vero, gli pare da subito essere la soluzione.
Quel nuovo framework era proprio Flutter.
Ecco come l'abbiamo scoperto, per necessità.
Un anno dopo, con ormai esperienza diretta sul campo, le potenzialità di questo nuovo progetto di Google erano chiare:
in un mercato lento e stagnante come quello italiano, conoscere Flutter era come avere un superpotere.
Presi dall’entusiasmo, nasce l'idea di facilitare l'apprendimento di queste competenze in Italia, cosicché anche gli sviluppatori italiani potessero trarne vantaggio.
Nel giugno del 2019 pubblichiamo il primo corso Fudeo, da quel momento, anche grazie all'arrivo di Angelo Cassano, abbiamo formato migliaia di sviluppatori, gestito l’aggiornamento delle competenze di centinaia di aziende e stretto partnership con diversi Google Developer Groups.
Siamo riconosciuti come il riferimento italiano per la formazione di sviluppatori Flutter, per questo motivo restiamo costantemente aggiornati e continuiamo ad alzare l'asticella della qualità offerta.
Ogni gruppo Google italiano ha avuto accesso ai nostri corsi prima di iniziare la partnership, in modo da poterne verificare la qualità.
Ecco perché per noi è un orgoglio poter collaborare con ogni singolo partner per favorire la diffusione di Flutter in Italia.
La richiesta di nuovi professionisti specializzati in sviluppo di app con Flutter è in forte crescita in tutto il mondo, Italia inclusa. Le aziende fanno fatica a trovarne dato che non ce ne sono abbastanza.
Per questo motivo conoscere Flutter è uno dei migliori investimenti che possa fare uno sviluppatore per il proprio futuro.
Valore del mercato delle applicazioni mobile per il 2030
Stipendio di una figura senior in Italia
Dedicati alla formazione professionale su Flutter
Sviluppatori che hanno scelto i nostri corsi
Aiutiamo le aziende italiane con la formazione su Flutter dei propri dipendenti tramite corsi online e corsi privati personalizzati.
Eccone alcune che ci hanno scelto per passare a Flutter:
Al termine del corso otterrai il certificato di completamento: una pagina personale con tutte le competenze acquisite, accessibile con il proprio link.
Il link del certificato garantirà l’autenticità del rilascio da parte nostra, che potrai condividere con 1-click sul tuo profilo LinkedIn o in qualsiasi altro modo preferito.
Presentazione del corso
1 lezioni · 3 min
Form
15 lezioni · 4 hr 37 min
Introduzione
Guarda gratis03:22
Creazione di Welcome Page
Guarda gratis21:05
Creazione di LoginPage
Guarda gratis37:54
Creazione di un Form di Login
Guarda gratis26:13
Creazione di un Form di Registrazione
15:54
Validare i Form
23:03
Modellare un ImagePicker (parte 1)
15:16
Multithreading con gli Isolate
27:45
Modellare un ImagePicker (parte 2)
11:04
Interrogare delle API REST con un Client HTTP
12:17
Il pattern Repository
10:40
Modellare SignInBloc per il Login
20:21
Modellare SignUpBloc per la Registrazione
19:54
Memorizzare token e stato di autenticazione
22:47
Finalizzazione di Home Page
10:05
Temi
7 lezioni · 4 hr
Librerie
6 lezioni · 2 hr 50 min
Flutter Developer
Con questo Percorso di Studio imparerai tutto il necessario per diventare un Flutter Developer. Sarai in grado di creare app native di alta qualità per dispositivi mobili, web e desktop con un unico codice sorgente.
Angelo Cassano
Già Senior Flutter Developer per Stuart, ora si occupa di gestire i suoi clienti, tra consulenze e sviluppo.
Punto di riferimento nella community di sviluppatori Flutter italiani, si è unito a Fudeo nel 2021.
È perfettamente a proprio agio con le metodologie strutturate delle grandi aziende per cui lavora e si contraddistingue per un approccio preciso e di grande qualità allo sviluppo software.
Trova anche il tempo per curare il suo canale YouTube, che tratta la programmazione ma anche hardware e IoT.
Durante il corso viene utilizzata la versione 2.5. Non preoccuparti se non è l'ultima versione rilasciata di Flutter, garantiamo comunque che tutti gli argomenti e i concetti spiegati sono in linea con l’ultima major release e quindi validi e funzionanti.
Nel momento in cui gli argomenti non dovessero essere più validi ci occuperemo di aggiornarli.
Certo. Potrai richiedere la fattura dell’acquisto in modo autonomo durante il processo di checkout inserendo i dati della Partita IVA.
Una volta emessa dall'amministrazione Fudeo, riceverai la fattura elettronica nel tuo cassetto fiscale dell'Agenzia delle Entrate.
Non ci sono limiti di tempo, avrai l’accesso al corso a vita.
Sì, sotto ogni lezione c’è la modulo Domande & Risposte: potrai chiarire qualsiasi dubbio inerente agli argomenti spiegati.
Certo! Nel caso avessi bisogno di acquistare i nostri corsi per più persone della tua azienda, clicca su Parla con noi (che trovi qui in basso) e scrivici quali corsi vorresti e per quante persone.
Per quanto riguarda le PA, oltre alla vendita diretta a enti pubblici, siamo fornitori abilitati alla vendita su AcquistinretePA, la piattaforma gestita da Consip che permette a qualsiasi Ente o Amministrazione Pubblica di comprare i nostri corsi su Flutter risparmiando tempo nei processi di acquisizione, in modo trasparente e facilmente tacciabile. Se preferisci supporto per trovare la soluzione di acquisto migliore, contattaci cliccando sul tasto Parla con noi (che trovi qui in basso).
Sì, contattaci cliccando su Parla con noi (che trovi dopo le domande frequenti) facendoci sapere quali e quanti corsi vorresti acquistare tramite bonifico.
Al momento no, però ci stiamo lavorando. Ci teniamo a supportare gli insegnanti a tenersi aggiornati, se sei un docente contattaci cliccando sul tasto Parla con noi (che trovi qui in basso), vedremo come poterti sostenere.
Hai un'altra domanda?
Se hai ancora qualche domanda sul nostro corso puoi mandarci un messaggio e ti risponderemo via email il prima possibile.
ContattaciOppure
Inizia gratis il corso. Non è richiesto alcun metodo di pagamento.